Lockbit, il gruppo di hacker russi che ha paralizzato la Pubblica Amministrazione

Il manifesto è emblematico: «Non si parla di politica. Contano solo i soldi»

December 21, 2023

I loro sforzi hanno raccolto quasi 1 miliardo di dollari e hanno avuto un impatto su oltre 12.000 vittime, tra cui aziende, professionisti, privati ed enti pubblici.
Politica: Non parliamo di politica. L'arma? Un malware che cripta i dati su un server compromesso così rapidamente da anticipare qualsiasi contromisura. Il fine? Il profitto. Questo è il loro manifesto.
Gli hacker russi del gruppo Lockbit hanno paralizzato il governo italiano con un attacco ransomware che ha preso in ostaggio i dati nelle giornate tra l'8 e il 18 dicembre.

Chi sono

Lockbit è un'organizzazione russa attiva da circa quattro anni. Il loro scopo è unicamente quello di fare soldi e per questa ragione, quando è scoppiata la guerra tra Russia e Ucraina, hanno mantenuto posizioni nette rifiutando qualsiasi discorso politico e il sostegno a qualsiasi parte. C'è una frase nella loro intervista che dimostra chiaramente quale sia la linea di pensiero. "La cosa più importante è non iniziare una guerra nucleare. La guerra cibernetica non è aggressiva e non è pericolosa come una guerra nucleare".
La gang, grazie al «ransomware as a service», opera appoggiandosi a piattaforme ransomware da cui è possibile ottenere sofisticati servizi finalizzati all'intrusione e specifici riguardo all'infrastruttura da violare. Sono circa 100 persone, ciascuno con compiti ben precisi, che si occupano di sviluppare il malware, individuare i punti di accesso e attaccare utilizzando lo stesso malware sviluppato. Una struttura piramidale ben articolata che ha un solo obiettivo: estorcere più soldi possibili.

La tecnica usata per generare profitti miliardari

Una doppia estorsione, è così che Lockbit minaccia i suoi target. E quando la vittima non paga non riavrà di certo l'accesso ai dati cifrati dal ransomware e verrà ulteriormente minacciata in riferimento alla pubblicazione dei dati sensibili. Non c'è un soggetto tipo da colpire, chiunque consenta un potenziale alto guadagno potrebbe ritrovarsi nel mirino.
I punti di accesso alla rete vengono acquistati nel dark web da figure denominate «initial access broker», ovvero informatici e hacker che "sondano" quotidianamente infrastrutture, server e reti alla ricerca di vulnerabilità e di punti di accesso da sfruttare. Da analisi svolte a maggio del 2022, Lockbit avrebbe guadagnato un miliardo di dollari colpendo oltre 12.000 vittime.

Il ransomware

A livello tecnico, gli hacker di Lockbit si infiltrano nelle reti molto prima di lanciare il ransomware. Solo dopo aver effettuato una serie di "movimenti strategici" all'interno della rete e prelevato i dati provvedono all'esecuzione del codice malevolo, ciò che rappresenta il vero e proprio attacco ransomware. E quello di Lockbit è tra i più veloci poichè utilizza la «cifratura a blocchi» e impiega decisamente meno tempo rispetto ad altre controparti.
Minor tempo per la cifratura equivale ad un maggior numero di macchine cifrate!

Cosa è successo in Italia in questi giorni

Quello che Lockbit sta facendo in Italia dall'8 dicembre, sfruttando una vulnerabilità «nota» a quanto sembra, è veicolare attacchi a Comuni ed altri enti pubblici. Tra i prodotti ancora bloccati ci sono i sistemi di fatturazione elettronica e di rendicontazione di buste paga, al punto che si è temuto che fosse a rischio il pagamento delle tredicesime per i dipendenti pubblici.
L'Acn - secondo quanto riferito da Frattasi - è intervenuta per analizzare la magnitudo dell'impatto, indicare le modalità di recupero dei dati e per supportare il ripristino dei servizi come pratica di resilienza.

< Stat />

5 minutes
(slow read)
3 minutes
(normal read)
2 minutes
(fast read)
Popularity => TOP Characters => 3819 Words => 569

< Tags />

< Share />

< KibiBits in breve />

Innovare, sperimentare, competere, progettare, supportare, anticipare.
Questa è la nostra filosofia e poter introdurre nei nostri algoritmi e nelle nostre attività quotidiane questi semplici elementi ci stimola maggiormente.
In un mondo iper-connesso e iper-veloce, in piena rivoluzione digitale, consapevoli di aver accettato come te una sfida importante, siamo disposti a dare anche noi il nostro contributo.
KibiBits è un laboratorio digitale Made in Italy dove codice, conoscenza, abilità ed ingegno si fondono per assecondare ogni esigenza e dare forma a innovativi e stimolanti progetti.

Claudio Raimondo
Full Stack Developer
Certified Ethical Hacker
Cyber Security Analyst
kemXpro CEO
kemXpro COO
Giusy Scionti
Administrative & Financial Director
Marketing Specialist